www.wwf.it
E' il sito della più grande organizzazione per la conservazione della natura. Approfondimenti, news, foto su ambiente, natura, animali, oasi, vacanze natura. La Sezione di Trieste è in via Cecilia De Rittmeyer, 6.
www.lipu.it
E' il sito della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli): conservare la natura partendo proprio dalla protezione degli uccelli e dei loro habitat, educare i giovani al rispetto del mondo in cui viviamo, sensibilizzare l'opinione pubblica su temi importanti come la tutela dell'ambiente e l'attenzione alla salute, questi sono i principali obiettivi definiti dallo Statuto dell'associazione
www.patriarchinatura.it
E’ il sito di un’associazione culturale che ha come finalità la
valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale, attraverso una
chiave di lettura originale, i patriarchi arborei appunto. Svolge attività di
divulgazione, ricerca, documentazione, promozione e valorizzazione dell'ambiente
e della cultura rurale, con particolare attenzione alla conoscenza delle vecchie
piante da frutto e alla tutela della biodiversità rurale, anche ai fini
della conservazione di antiche varietà e cultivar.
www.bancadelverde.org/
E' il sito di una organizzazione non profit che ha fra
i propri fini sociali moltissime delle cose su cui anche
noi siamo
impegnati e che nel tempo ha costruito un reticolo
di esperienze e competenze in grado di offrire
risposte
pragmatiche e concrete anche laddove il conflitto è fra
opere pubbliche-infrastrutture urbane e le alberature.
www.etm-europe.com/
ETM – European Tree Management: un network europeo
per la gestione del verde urbano.
www.dgg-international.com/ital/index_c.htm
E'il sito di DGG International.
DGG è l'acronimo di un'associazione tedesca
per il trapianto di alberi. Circa 30 anni fa questa corporazione
fu formata da un gruppo di società dedite alla cura
del verde. Il loro scopo era di concentrare tutte le loro
conoscenze ed esperienze nel campo del trapianto e della
cura di alberi con il fine di offrire un servizio standard
di massimo livello qualitativo.
www.monzaflora.it
E' il sito della Scuola Agraria del
Parco di Monza, il Centro di Formazione Professionale di
riferimento per lo sviluppo tecnico-culturale degli operatori
occupati
nei settori legati al verde, quali giardinieri, arboricoltori, florovivaisti
e imprenditori del verde. Da oltre 25 anni promuove la valorizzazione del
settore del verde ornamentale e territoriale, l’ecologia, le energie
rinnovabili e l’agricoltura e fornisce consulenza riguardante tutte
le tematiche finalizzate alla gestione integrata dei rifiuti, occupando un
ruolo di assoluto riferimento a livello nazionale ed internazionale.
Accreditata dalla Regione Lombardia e certificata per la qualità in conformità alla
norma UNI ISO 9001:2000 per le attività di “Progettazione e realizzazione
di servizi formativi professionali nel settore agricolo e del verde ornamentale” e “Servizio
di orientamento di base, specialistico e di accompagnamento e sostegno al lavoro”.
www.pubblicigiardini.it
L’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini è stata
fondata per volontà dei Direttori dei Servizi Giardini di alcune città tra
le quali Roma, Firenze, Torino, Genova. E’ datato 27 marzo 1955 il primo
statuto approvato. Il 29 gennaio 1982 viene registrato l’atto costitutivo
alla presenza dei direttori e tecnici delle città di Roma, Torino, Milano,
Genova, Caltagirone. Negli anni successivi aderiscono all’associazione
direttori e tecnici di innumerevoli città grandi e piccole fino a raggiungere
l’attuale numero di circa 350 soci.
L’associazione organizza importanti convegni a livello locale, nazionale
e internazionale trai quali i convegni e seminari dal titolo “L’albero
in città” tenutisi in varie sedi italiane, è presente alle
principali mostre e fiere nazionali ed internazionali, partecipa alla giuria
di importanti premi nazionali come il Premio “La città per il verde”,
promuove la cultura del fiore e del giardino attraverso la presenza dei soci
alle più importanti manifestazioni floreali nazionali ed internazionali.
I Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini oggi, come in passato, intendono
promuovere lo sviluppo del verde pubblico favorendo la collaborazione tra i tecnici
che operano in questo delicato settore.
www.pubblicigiardini.it/News/NewsDet.asp?id=3174
Atti della Tavola rotonda tenutasi il 20 febbraio 2009 al
Flormart di Padova
http://isaitalia.org/
La SIA (Società Italiana di Arboricoltura) è' la sezione italiana
della International Society of Arboriculture (ISA), la
più grande
associazione professionale tra quanti si dedicano alla cultura
ed alla conservazione degli alberi. L'ISA sorge nel 1924
nel Connecticut, USA, su iniziativa di alcuni
arboricoltori e ricercatori. Scopo fondamentale dell'associazione,
fin
dall'inizio, fu quello educativo, ovverossia di libera associazione
per la diffusione dell'arboricoltura urbana e delle conoscenze
ad essa relative. Dai 36 membri fondatori si è passati,
in settant'anni di vita societaria, a più di 20.000
aderenti, la gran parte localizzati negli Stati Uniti e nel
Canada. Oggi l'ISA vanta 46 Sezioni (Chapters) di cui 11
europee (Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Germania, Austria,
Regno Unito-Irlanda, Italia, Spagna, Svezia, Rep. Ceca).
Il "quartier generale" dell'associazione è a
Champaign-Illinois
http://isaitalia.org/index.php/Download/
Atti del Congresso Europeo di Arboricoltura ed. 2008 tenutosi
a Torino.
www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/curaverde/pdf/alberate_cancro.pdf
Documenti sul cancro colorato del platano
www.clamerinforma.it/News/File/Giard/Convegno_albero_in_citta.pdf
Dal Convegno Internazionale di Novara
"L'albero in città", relatore Luigi Delloste.
www.ilpaesaggio.eu
E' il sito gestito dall'arch.
Roberto Barocchi, già direttore dell'Ispettorato
delle Foreste di Trieste, dedicato a tutti i temi inerenti
il paesaggio e dove troverete numerosi
altri link interessanti.
www.salusarboris.it
E' il sito di Salus Arboris, una
giovane azienda che si occupa della gestione del patrimonio
arboreo.
Opera con le più aggiornate
tecniche e metodologie, partendo dal presupposto che gli
alberi siano esseri viventi, con peculiari esigenze, programmazione
biologica e processi fisiologici.
www.arbocap.it
Tutte le novità, gli studi, le sperimentazioni, le attrezzature all’avanguardia,
i corsi, i prodotti e gli operatori qualificati, nel mondo della endoterapia.
http://arbormaster.com
Questo è il
sito per chi vuol saperne di più sul tree climbing.
Vi si organizzano corsi pratici e teorici, anche in Friuli-Venezia
Giulia. Per informazioni scrivere a info@arbortech.it
www.vivaioclorofilla.it/html/piantepurificano.htm
www.zulianivivai.it/it/rubrica/inquinamento_domestico1.htm
Ecco
alcuni indirizzi dove trovare informazioni interessanti sulle
piante che aiutano a purificare l'ambiente
http://ecocartoon.opstinasokobanja.com/page_1.html
Sito della International Biennial of Ecological cartoon. Più di
100 concorrenti da oltre 30 paesi in tutto
il mondo ogni due anni creano opere artistiche di argomento
ecologico, cercando di far sentire la loro voce contro
la distruzione dell'ecosistema del nostro pianeta.
www.greenterrorist.com
E'
un sito che si ispira a una analoga organizzazione inglese
(www.guerrillagardening.org), che intende 'rinverdire
loro malgrado' luoghi capaci di accogliere piante che
i proprietari
(privati e/o pubblici) lasciano desolatamente nudi. Insegna
le tecniche e le piante utilizzabili allo scopo. Nonostante
il nome è all'insegna del pacifismo (che non può e
non deve essere sinonimo di ignavia).
http://dbiodbs.univ.trieste.it/endesa/home.html
Per
scoprire il nome delle piante attraverso internet. E' un
portale dedicato al riconoscimento di un migliaio di specie
della flora spontanea (e non solo) della zona del Monfalconese
(provincia di Gorizia). Pensata anche per chi ha scarse conoscenze
botaniche, illustrata da oltre 5000 fotogtafie digitali,
questa guida interattiva si presenta come una chiave dicotomica:
rispondendo a una serie di domande che chiedono di volta
in volta di scegliere tra due caratteristiche opposte (per
esempio se si tratta di una specie arborea o erbacea, con
o senza spine) si arriva facilmente a identificare la pianta
sconosciuta.
www.molisealberi.com/alberiitalia.asp
Si tratta di un sito 'esemplare'
e ben organizzato, che dagli alberi monumentali molisani
apre una panoramica su quelli di tutta Italia. Fornisce
inoltre informazioni tecniche, articoli, normative, e
offre la possibilità di segnalare
altri alberi degni di essere conservati (indovinare da
chi ci è venuta l'idea di fare il sito della nostra
regione...).
www.corpoforestale.it/foreste&forestale/ricerca&progetti/alberi_m/regioni.htm
E' il sito ufficiale del Corpo Forestale
italiano, che recensisce gli alberi monumentali del nostro
Paese, suddivisi per
regione.
www.ambientediritto.it/Legislazione/beni%20culturali/beni%20culturali.htm#Leggi%20Regionali
Il sito mette a disposizione un
nuovo strumento a servizio dei professionisti, delle società,
delle aziende, delle associazioni, degli enti pubblici...
che necessitano
una celere ed esaustiva ricerca di dati normativi o giurisprudenziali
aggiornati alle più recenti disposizioni. Poiché solo
una piccola parte di questo archivio può essere messo
in linea, il Servizio di documentazione rende possibile l'accesso
ai documenti dell'archivio non presenti in linea.
www.politicheagricole.gov.it/InEvidenza/20080320_alberi_monumentali.htm
Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
rende noto attraverso questo sito annuncia il riconoscimento
da parte del Consiglio dei Ministri del valore paesaggistico
e storico degli alberi monumentali.